iglior manuale diritto privato

Miglior Manuale Diritto Privato per superare l’esame

L’esame di diritto privato è il più difficile e temuto del primo anno di università, per cui l’acquisto di un ottimo manuale di diritto privato è fondamentale.

Scopri qual è il miglior manuale di diritto privato in questa pagina e acquista con la consapevolezza di scegliere un libro che sia comprensibile ed efficace.

Allo studente del primo anno non è infatti richiesta la conoscenza approfondita della dottrina o della giurisprudenza, come sarà invece necessario per l’esame successivo di diritto civile. La commissione di esame vorrà valutare che lo studente abbia compreso l’istituto giuridico e la sua disciplina.

L’errore di molti studenti è quello di imparare a memoria le nozioni che risultano di difficile comprensione. Questo metodo ha l’effetto collaterale di farti fare scena muta in caso di ansia o, peggio ancora, di non prepararti abbastanza per le successive materie di diritto.

In questo articolo ti suggerirò i migliori manuali di diritto privato, prendendo in considerazione questi dati:

  • manuali indicati dalla maggior parte dei professori universitari;
  • suggerimenti di altri studenti che hanno brillantemente superato l’esame di diritto privato (soprattutto da forum studenti);
  • libri di diritto privato con l’esposizione più chiara e comprensibile presenti sul mercato.

Troverai anche i prezzi dei manuali di diritto privato, ma fin da ora ti consiglio di non scegliere in base al più economico. I libri che costano meno sono i compendi, cioè quei libri che riassumono la materia, ma rischi di non superare l’esame o di superarlo con un voto basso.

Cliccando sui link dei libri consigliati in questa pagina, potrai acquistare direttamente su Amazon, perché i prezzi sono più competitivi e le consegna rapide.

Se invece sei un praticante avvocato, leggi la pagina sui migliori libri per l’orale dell’esame di avvocato.

Il migliore in assoluto: Manuale diritto privato di Torrente – Schlesinger

Il libro più acquistato, consigliato e apprezzato per preparare l’esame di diritto privato è Manuale diritto privato di Andrea Torrente e Piero Schlesinger (ed. Giuffrè).

I motivi per cui questo manuale risulta il migliore per l’esame di diritto privato sono:

  • chiarezza nella spiegazione degli istituti giuridici;
  • comprensibilità per lo studente ai primi anni;
  • esempi pratici per capire la spiegazione;
  • aggiornamento con le ultime novità normative che spesso sono chieste all’esame;
  • completezza nella trattazione di tutti gli argomenti richiesti dalle commissioni di esame di tutta Italia;
  • prestigio del testo e degli autori, che risultano apprezzati da tutti i professori di diritto privato.

Una delle prime domande per l’esame di diritto privato, infatti, è “Da quale libro hai studiato?“. Rispondere a questa domanda “Dal manuale di Torrente e Schlesinger ” va a tuo favore, perché nessun professore si è mai permesso di mettere in discussione questa scelta. Probabilmente, proprio il tuo professore di diritto privato avrà studiato ed elogiato lo stesso manuale di diritto privato! Tutti i giuristi hanno questo manuale nella propria libreria.

Sono un avvocato e posso testimoniarti che molti miei colleghi, all’esame di avvocato, hanno ripreso in mano proprio questo manuale di diritto privato. Lascio a te immaginare il motivo.

Questo Manuale di diritto privato ha 1604 pagine, ma ciò non deve scoraggiarti per diverse ragioni.

L’impaginazione del manuale di diritto privato Torrente ha dei caratteri molti grandi, con interlinee molto larghe e margini spaziosi. Questo significa che il numero di pagine potrebbe essere ridotto del 40 % se rapportato a un testo classico.

Il prezzo del manuale è di circa 55 €.

Acquistalo direttamente su Amazon cliccando sull’immagine sotto, perché i prezzi sono addirittura più bassi che in libreria.

L’alternativa per preparare l’esame: Istituzioni di diritto civile di Trabucchi

Il libro di Trabucchi Istituzioni di diritto civile (ed. CEDAM) si colloca al secondo posto nella classifica dei libri consigliati per l’esame universitario.

Questo libro, anche se non è denominato “manuale”, può essere definito tale in tutti i suoi aspetti, perché contiene tutte le argomentazioni della disciplina di diritto di privato.

Molte generazioni di giuristi, quali professori, avvocati e giudici hanno preparato l’esame di diritto privato su questo libro.

Anche per il libro di Trabucchi vale quanto detto per il Torrente, riguardo all’autorevolezza dell’autore. Questo significa che aver studiato su questo libro sarà molto apprezzato dal professore per l’esame di diritto privato.

Il libro ha 1386 pagine, ma l’impaginazione è più stretta rispetto al Torrente. Per cui può definirsi un libro più esteso rispetto al Torrente. Infatti il Trabucchi tratta gli argomenti con maggiore approfondimento e richiami sia alla giurisprudenza sia alla dottrina civilista.

Il costo del manuale di Trabucchi è di circa 55 €.

 

Un libro sempre apprezzato: Istituzioni di diritto privato di Piero Trimarchi

Per comprendere l’importanza del manuale Istituzioni di diritto privato (ed. Giuffrè) è sufficiente ricordare che l’autore, Pietro Trimarchi, è uno dei più illustri e autorevoli giuristi italiani.

Il manuale di diritto privato Trimarchi si caratterizza per semplicità e chiarezza espositiva simile al manuale Torrente.

Il libro ha 866 pagine ma risulta completo e aggiornato nella trattazione di tutti gli argomenti (compreso la recente riforma sulle unioni civili). Sono presenti, quasi per ogni argomento, moltissimi esempi capaci di rendere l’esposizione dell’istituto giuridico più chiaro e comprensibile, soprattutto per lo studente di giurisprudenza.

Il manuale di Trimarchi, insieme al Torrente, al Trabucchi e al Galgano (di cui si dirà dopo), sono una garanzia per presentarsi all’esame di diritto privato. Nessun professore universitario avrà da ridire, a differenza di altri manuali presenti sul mercato, i cui autori sono spesso messi in discussione da alcuni professore che adottano altre tesi dottrinali.

Anche in questo caso, alla domanda del professore o del componente della commissione esaminatrice “Da quale manuale hai studiato?”, potrai dare già una prima risposta con enorme potere: “Dal Trimarchi”.

Il prezzo del manuale di Trimarchi è di circa 55 €.

Per autorevolezza e considerazione: due libri di Francesco Galgano

Di Francesco Galgano sono da segnalare due libri:

#1 Diritto privato (ed. CEDAM), con 1131 pagine

Questa edizione può essere considerata un’alternativa valida ai precedenti già elencati. Da decine e decine di anni, è sempre apprezzato per autorevolezza in tutte le Università italiane.

Si tratta dell’edizione classica, ben argomentata e strutturata. In ogni corso universitario è una pietra miliare nella storia del diritto privato contemporaneo.

Il testo è molto chiaro e l’indice ben strutturato per collegare i vari istituti giuridici. A differenza degli altri manuali, non contiene molti esempi, ma ciò non pregiudica la comprensione degli argomenti ben trattati.

Ha un prezzo di circa 60 €.

#2 Istituzioni di diritto privato (ed. CEDAM), con 486 pagine

Questa edizione è molto più snella e sintetica rispetto alla precedente. Per l’esame di diritto privato è da sconsigliare per lo studente che ambisce a una votazione superiore al 26-28. Infatti difficilmente si può puntare alla lode studiando da questo manuale di diritto privato.

Come tutte le edizioni ridotte, necessita di uno studio senza ulteriori sintesi. Infatti, se si tralascia un singolo aspetto dell’istituto, si rischia di non poter rispondere compiutamente alla domanda di esame.

Ho citato questo testo per consentire il confronto con l’altra edizione, ma lo sconsiglio per l’esame di diritto privato.

Ha un prezzo di circa 35 €.

 

Le nuove edizioni commerciali della Simone

Per rendere questa pagina più completa, cito anche due testi della Simone:

#1 Manuale di istituzioni di diritto privato (diritto civile), con 880 pagine

Si tratta di un manuale molto pratico e ben argomentato. Ma lo studente che volesse presentarsi all’esame di diritto privato studiando da questo testo, farebbe meglio a nasconderlo alla commissione esaminatrice. I professori universitari non hanno una buona impressione di questi testi per la preparazione accademica.

Infatti le edizioni della Simone sono più utili e pratici per l’esame di avvocato.

Ha un prezzo di circa 30 €.

#2 Compendio di istituzioni di diritto privato (diritto civile), con 656 pagine

Questo compendio della Simone è ideale per affiancarlo a un manuale di maggiore fama (Torrente, Trabucchi, Timarchi o Galgano). Può essere usato soprattutto nella fase di ripasso dello studio, perché contiene un’ottima sintesi degli istituti giuridici più importanti della materia.

Per gli studenti che vogliono una votazione superiore al 24, è da escludere per la preparazione dell’esame di diritto privato.

Anche in questo caso, è molto strategico utilizzare questo volume assieme a un classico manuale, ma è sconsigliato nominarlo alla commissione esaminatrice. Il professore di diritto privato potrebbe strapparti il libretto degli esami al solo nominare le parole “compendio” e “Simone”.

Il compendio della Simone, come tutti gli altri compendi, sono invece molto apprezzati e utilizzati per l’esame che abilita alla professione di avvocato.

Un monumento: Manuale di diritto privato di Gazzoni

Il Manuale di diritto di privato (Edizioni Scientifiche italiane) di Francesco Gazzoni è un manuale impegnativo e complesso, che però è rinomato in ogni Università.

Il testo ha 1664 pagine e cita in modo completo la giurisprudenza più interessante sull’argomento.

Consiglio lo studio di diritto privato su questo manuale di Gazzoni solo a studenti molto capaci e che hanno grandi ambizioni, perché la prosa è asciutta ma molto ardua. Risulta opportuno, soprattutto per l’aspetto nozionistico, affiancarlo con altri testi più semplici sopra elencati.

Riferire alla commissione esaminatrice che è stato usato il Gazzoni per preparare il diritto privato può suscitare un grande interesse, ma allo stesso tempo molte aspettative.

Una volta acquistato il manuale Gazzoni e letto l’introduzione, resterete affascinati dallo spessore di questo autore. A mio avviso, l’introduzione al manuale, scritta dallo stesso autore, contiene le pagine più interessanti che leggerete in tutta la carriere universitaria.

Il prezzo del Manuale di diritto privato di Gazzoni è di circa 118 €.

Come ricevere i libri di diritto privato a casa senza costi di spedizione e scontati?

In questa pagina hai letto una carrellata dei migliori manuali per la preparazione dell’esame di privato.

Prima di concludere, voglio però svelarti un piccolo trucco per ricevere il manuale scelto a casa, senza costi di spedizione e con altri vantaggi da Amazon (il sito più affidabile al mondo).

COSA FARE: Iscriviti a Prime Studenti e usufruisci della prova gratuita per 90 giorni.

In questo lasso di tempo:

  • ordina i libri scontati fino al 37 %
  • ricevili a casa gratuitamente senza spese di spedizione
  • guarda film e serie con Prime video che è incluso
  • ascolta musica con Prime music che è anche incluso

E ricordati: con Amazon Prime Student, hai la possibilità di sfogliare il manuale e se non dovesse interessarti, potrai restituirlo senza costi. Quindi non sarà necessario andare in centro nella libreria per poterlo fare.

Alla scadenza dei 90 giorni, non sarai costretto ad abbonarti e l’abbonamento non sarà automatico. Tutto qui. Semplice.

Si tratta di un banale trucco per risparmiare fino a 22 € per alcuni manuali e non sostenere nessun costo di spedizione.

Ecco il bunner sotto da cliccare per l’iscrizione ad Amazon Prime Student.

Conclusioni: quale manuale di diritto privato scegliere?

L’esame di diritto privato risulta il più ostico perché è il primo vero scoglio nella facoltà di giurisprudenza. In realtà, saranno altri gli esami più complessi per chi vuole diventare un giurista.

La complessità dell’esame di diritto privato è dovuta al fatto che lo studente del primo anno non conosce ancora il linguaggio tecnico-giuridico.

Per comprendere il linguaggio del giurista basta prendere come esempio la nozione di testamento.

Chiunque potrebbe definirlo così:

un documento in cui una persona lascia la proprietà.

In realtà, il giurista lo deve definire così:

Il testamento è un atto giuridico mediante il quale una persona manifesta il proprio volere e dispone dei propri diritti per il tempo in cui avrà cessato di vivere.

Lo studente del primo anno deve quindi immergersi in un nuovo mondo giuridico con un linguaggio particolare. Per imparare ciò, io consiglio i primi 4 manuali di diritto privato in questa pagina:

  1. Manuale diritto privato di Torrente e Schlesinger;
  2. Istituzioni di diritto civile di Trabucchi;
  3. Istituzioni di diritto privato di Trimarchi;
  4. Diritto privato di Galgano.

Se invece vuoi studiare in modo efficace diritto privato, leggi il nostro articolo sul Migliore metodo di studio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *