manuale-di-diritto-penale

Manuale di Diritto Penale: Quali sono i 15 migliori?

Stai cercando il miglior manuale di diritto penale? Devi preparare lo studio di diritto penale per un esame universitario, l’esame avvocato o un concorso?

Il diritto penale è una delle materie più affascinanti del mondo giuridico, soprattutto per chi collega questa disciplina con la figura stereotipata dell’avvocato da film.

Ma è una materia con un contenuto vasto, che rischia di farti perdere tempo se viene studiata su un manuale sbagliato.

I criteri nella scelta del migliore manuale di diritto penale devono essere questi:

  1. autorevolezza dell’autore, per gli esami universitari. Infatti, nel 70% degli esami universitari, la prima domanda è: Su quale testo hai studiato? Le commissioni di esami apprezzano lo studio su uno dei manuali di diritto penale indicati nel programma del professore o, in alternativa, su un manuale autorevole
  2. trattazione completa del programma, per l’esame avvocato e i concorsi (magistratura e notariato). Perché in questi casi, è sufficiente conoscere l’intero programma generale. Mentre la conoscenza approfondita di ogni argomento è richiesto in base al tipo di concorso che devi preparare.

Mi presento: sono l’avvocato Gianluca Piemonte, un legal blogger, che ha superato l’esame di avvocato al primo tentativo. In questo articolo voglio consigliarti i testi di diritto penale che hanno aiutato me e i miei colleghi a preparare lo studio di questa materia in modo efficace.

Se clicchi sui link dei libri di diritto penale consigliati in questo articolo, potrai acquistarli direttamente su Amazon, perché i prezzi sono più competiti e ti verranno consegnati a casa in poco tempo. Inoltre, i libri acquistati su Amazon permettono sempre di ottenere sconti rispetto alle librerie, dove il prezzo è sempre pieno.

In questo articolo troverai sia i migliori 15 manuali di diritto penale (parte generale e parte speciale) sia i migliori compendi di diritto penale.

1 – MANUALE DIRITTO PENALE – PARTE GENERALE

1.1 FIANDACA – MUSCO, Diritto penale – Parte generale

Il manuale Diritto Penale di Giovanni Fiandaca ed Enzo Musco (ed. Zanichelli – 992 pagine) ha le recensioni migliori sia sul piano contenutistico sia sul piano espositivo.

recensioni-manuale-diritto-penale

Le principali caratteristiche di questo manuale di diritto penale sono:

  • autorevolezza degli autori, riconosciuta in ogni università italiana
  • chiarezza nell’esposizione degli argomenti
  • impaginazione ideale per segmentare ogni aspetto dell’istituto giuridico
  • sistematicità nella trattazione del programma

Il professore Fiandaca è uno dei più autorevoli giuristi italiani sul diritto penale sostanziale. Ho avuto il piacere di assistere alle sue lezioni quando ero iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, in cui ho apprezzato anche il suo spessore intellettuale.

Questo manuale di diritto penale – parte generale di Fiandaca risulta essere il libro più consigliato nei programmi universitari in Italia. Ma anche nelle facoltà dove non è consigliato, è una garanzia iniziare l’esame con la frase “Ho studiato diritto penale dal manuale Fiandaca“.

Il numero delle pagine (oltre 900) non deve impressionare, perché l’impaginazione è distanziamento tra le righe e margini molto larghi. Con una impaginazione tradizionale, questo manuale potrebbe essere stampato in 650 pagine.

Gli argomenti principali (come il dolo, la colpa, i soggetti, ecc.) sono trattati in modo esaustivo, permettendo uno studio del diritto penale completo. Solo la giurisprudenza citata nelle note non è aggiornata, ma non ha nessuna importanza per lo studio del diritto penale parte generale. A meno che si prepari un concorso in magistratura, ove è richiesto un approfondimento con altri libri di diritto penale.

Il libri di diritto penale Fiandaca Musco costituiscono un’opera di 4 volumi.

Per il superamento dell’esame universitario è sufficiente acquistare la Parte generale, accompagnato da qualche altro volume suggerito dal professore. Mentre per il superamento dei concorsi è necessario l’acquisto di tutta l’opera.

Più sotto, invece, ti parlerò dei volumi di Parte speciale.

1.2 MARINUCCI – DOLCINI, Manuale di diritto penale. Parte generale

Un classico è di sicuro il Manuale di diritto penale. Parte generale di Giorgio Marinucci ed Emilio Dolcini (ed. Giuffrè – pagine 962).

Questo testo è il più scelto per la preparazione dei concorsi in magistratura, soprattutto per lo studio della parte generale.

Chi ha acquistato questo manuale di diritto penale ha apprezzato queste qualità:

  • autorevolezza degli autori del testo
  • chiarezza nell’esposizione di tutti gli istituti giuridici
  • completezza del programma di diritto penale sostanziale

L’edizione Giuffrè degli ultimi anni ha arricchito il testo con schemi riassuntivi alla fine di ogni capitolo. Questa modalità, permette anche di studiare la parte generale senza la necessità di acquistare altri testi di diritto penale con tabelle e schemi.

A differenza del manuale di diritto penale Fiandaca Musco, è meno sistematico nella trattazione. Ma lo studio del libro affiancato alla consultazione del codice penale risolve questo inconveniente.

L’approfondimento degli istituti giuridici è adeguato al superamento di qualsiasi esame universitario o esame avvocato. Mentre per la preparazione dei concorsi va affiancato al testo della parte speciale.

1.3 GAROFOLI, Manuale di diritto penale. Parte generale

Il miglior libro per la preparazione dei concorsi è Manuale di diritto penale. Parte generale di Roberto Garofoli (ed. Nel Diritto Editore – pagine 1511).

Questo manuale di Garofoli è consigliato per:

  • studenti che puntano a una votazione superiore al 26
  • studenti per i quali questo manuale è tra quelli consigliati dal professore
  • chi vuole sostenere un concorso

Il libro di diritto penale di Garofoli è un monumento per una trattazione tra le più complete del diritto penale parte generale. Uno studio del diritto penale su questo manuale garantisce una conoscenza esaustiva di ogni istituto giuridico.

L’esposizione degli argomenti è ragionata e sistematica. Mentre i riferimenti dottrinari e giurisprudenziali sono sempre pertinenti.

La caratteristica più nota di questo manuale di diritto penale di Garofoli è l’aggiornamento.

Garofoli non ha scritto testi di Parte speciale, ma è ovviamente possibile affiancarlo con altri testi che più sotto indico.

1.4 MANTOVANI, Diritto penale. Parte generale

Un altro classico nello studio di questa materia è il manuale di Diritto penale. Parte generale di Ferrando Mantovani (ed. CEDAM – 980 pagine).

Mentre studiavo per preparare l’esame di avvocato, frequentavo la Scuola di specializzazione per le professioni legali (SSPL), per sostenere il concorso in magistratura. Comprai questo volume e rimasi affascinato del modo in cui l’autore padroneggia la materia. Ma sono giunto a questa conclusione:

  • non comprare questo manuale se sei uno studente universitario e nel programma hai altre alternative (come Fiandaca-Musco, Marinucci-Dolcini, Antolisei). Perché lo studio su questo manuale presuppone una preparazione base del diritto penale
  • può essere utilizzato per preparare un concorso in magistratura o notariato, ma va sempre affiancato con altri manuali che trattano la materia più semplicemente
  • non acquistarlo se stai preparando un concorso pubblico che non sia magistratura e notariato. Il suo contenuto sarà superfluo e inutile
  • ideale e imprescindibile per il dottorato di ricerca

La trattazione di questo manuale non è di facile comprensione per chi si avvicina per la prima volta a questa materia. Ecco perché lo sconsiglio vivamente agli studenti universitari.

Per uno studio approfondito della materia, comunque, questo manuale pecca per una giurisprudenza non aggiornata. Mentre i riferimenti dottrinari sono molto ricchi, soprattutto per quelli classici.

Per la Parte speciale di Mantovani, vedi più sotto in questo articolo.

1.5 ANTOLISEI, Manuale di diritto penale. Parte generale

Un testo molto utilizzato in alcune università è il Manuale di diritto penale. Parte generale di Francesco Antolisei, a cura di Luigi Conti (ed. Giuffrè – 884 pagine).

Si tratta di un testo molto autorevole, se si considera che l’autore, Francesco Antolisei, è deceduto nel 1967. Infatti il testo è curato recentemente da Luigi Conti.

Ho utilizzato questo testo insieme al Fiandaca Musco, quando preparavo l’esame di diritto penale. Si può apprezzare la chiarezza espositiva e la trattazione sistematica.

La definizione degli istituti giuridici è ottima, mentre non si trovano aggiornamenti giurisprudenziali e dottrinari interessanti, come nel manuale di Garofoli.

Consiglierei l’acquisto di questo manuale solo se è indicato nel programma di esame universitario. Mentre per ogni altro scopo, suggerisco altri manuali di parte generale del diritto penale sopra elencati.

1.6 CARINGELLA, Manuale di diritto penale. Parte generale

Eccoci arrivati ai migliori manuali di diritto penale per superare il concorso in magistratura e notariato:

  • Manuale di diritto penale. Parte generale, di Francesco Caringella, Della Valle e De Palma (ed. Dike – 1850 pagine), con aggiornamenti giurisprudenziali tra i più pertinenti nella manualistica. Inoltre è un manuale che con trattazione completa di ogni istituto giuridico. Molto usato nei concorsi perché diverse sentenze menzionate sono state oggetto di tracce in sede di esame.

  • Manuale ragionato di diritto penale, di Francesco Caringella, Della Valle e De Palma (ed. Dike – 1850 pagine), che non ha un contenuto nozionistico, come i testi tradizionali. Lo scopo è quello di stimolare un pensiero critico e consentire un ragionamento autonomo.

1.7 EDIZIONE SIMONE, Manuale di diritto penale. Parte generale

I testi più usati per l’esame di abilitazione sono quelli dell’edizione Simone, come già ho scritto nell’articolo Esame orale avvocato. Ecco i migliori testi per la preparazione.

Ecco perché diritto penale può essere studiato nel Manuale di diritto penale. Parte generale della SIMONE (512 pagine).

Gli autori di questo testo non sono di certo autorevoli nel campo del diritto penale sostanziale (Luigi Delpino e Rocco Pezzano). Ma poco importa se lo scopo dello studio è quello di conoscere la definizione degli istituti giuridici e la loro disciplina fondamentale.

Il numero di pagine è dimezzato, rispetto alla media degli altri manuali. Questo consente di studiare il diritto penale in minore tempo.

Tuttavia, questo manuale di diritto penale della Simone è molto usato anche dagli studenti universitari e da chi deve preparare un concorso. Infatti viene utilizzato come testo per avere una sintesi più estesa rispetto al classico compendio di diritto penale.

2 – MANUALE DIRITTO PENALE – PARTE SPECIALE

2.1 – FIANDACA – MUSCO, Diritto penale – Parte speciale

Anche la parte speciale di Fiandaca Musco è una delle più autorevoli, sia per la preparazione accademica, sia per la preparazione post accademica.

Ecco uno schema di quest’opera monumentale per il diritto penale:

diritto-penale-fiandaca-musco

Per la parte speciale di diritto penale, quindi, i manuali Fiandaca Musco prevedono altri 3 testi:

2.2 GAROFOLI, Manuale di diritto penale. Parte speciale

I manuali di Garofoli si confermano i più completi anche per la parte speciale, oltreché per la parte generale.

Per questo motivo, sono i manuali maggiormente consigliati per preparare il concorso in magistratura e notariato. Utilissimi anche per gli studenti universitari che vogliono una preparazione di livello.

Una conferma è data dal fatto che tutta l’opera conta 4.151 pagine.

Non sono invece consigliati per l’esame avvocato, perché la trattazione è troppo estesa.

Ecco i link per acquistarli:

2.3 ANTOLISEI, Manuale di diritto penale. Parte speciale

Altri due testi molto usati per la parte speciale sono quelli di Antolisei, che sono più apprezzati della parte generale:

Come già detto per la parte generale, consiglio lo studio su questi testi solo se indicati nel programma di esame. Sono infatti dei manuali con uno scarso aggiornamento giurisprudenziale e risultano utili solo sul piano dottrinario.

Devi infatti considerare che raramente un avvocato penalista utilizza questi manuali. Per cui anche la spesa, in una prospettiva futura, non è molto vantaggiosa.

Passiamo adesso ad esaminare i compendi.

3 – COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

3.1 GAROFOLI, Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

I libri di Garofoli sono noti per la loro vastità, che supera le 4.000 pagine. Per questo motivo, molti scelgono di studiare dal compendio unico di questo autore:

Il mio consiglio, per chi deve sostenere un concorso in magistratura e notariato, è di studiare sul manuale di Garofoli e non sui compendi.

Per chi deve sostenere un esame universitario, il consiglio è di scegliere un testo di Fiandaca – Musco o altro manuale consigliato nel programma.

Mentre per chi deve sostenere l’esame avvocato, il consiglio è di acquistare un compendio dello stesso autore ma in 2 volumi (v. paragrafo successivo).

3.2 GAROFOLI, Compendio in 2 volumi

Dello stesso autore, esiste anche una variazione dei compendi in 2 volumi:

  • Compendio di diritto penale. Parte generale (816 pagine)

3.3 Edizione SIMONE, Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale

Il testo che maggiormente consiglio tra i compendi è senza dubbio quello della Simone:

Questo compendio è utilissimo per gli studenti universitari che cercano una sintesi per ogni istituto giuridico. In questo modo, possono affiancare questo testo ai manuali classici.

Inoltre, i compendi della Simone hanno una trattazione molto chiara e schematica, tale da favorire la memorizzazione. Mentre la fase del ripasso può essere agevolmente compiuta con un compendio della Simone tra le mani.

Inutile ripete che per l’esame di avvocato questo compendio è il più utilizzato.

Allo stesso tempo, per qualsiasi studio del diritto penale sostanziale (parte generale e speciale), è molto utile sfogliare un compendio come questo. Ciò che si può sfruttare è la sintesi espositiva, utile per l’apprendimento dei concetti durante lo studio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *