Cerchi il miglior manuale di diritto amministrativo? Stai preparando un esame di diritto amministrativo o un concorso in magistratura o notariato?
Il diritto amministrativo è una delle materie più ardue, perché combina diritto sostanziale e procedurale. Ma anche perché le fonti del diritto amministrativo sono sparse e molto vaste. Un buon manuale di diritto amministrativo è quindi fondamentale nello studio, perché deve sapere combinare molto bene la materia.
La scelta del migliore manuale può dare vantaggi formidabili per lo studio:
- risparmio di tempo. Perché alcuni Manuali sono astrusi e difficili da riassumere e argomentare
- autorevolezza della fonte. Perché chi ti esaminerà capirà da quale hai studiato e condividerà la scelta di un testo autorevole
- organizzazione degli argomenti trattati. Perché alcuni manuali si soffermano su alcuni argomenti non importanti e lasciano delle lacune su altri aspetti fondamentali
Sono un avvocato che ha studiato su 2 dei manuali indicati in questa pagina e che, per lavoro o ricerche, ha avuto tra le mani tutti gli altri. Non ho nessun rapporto con le case editrici, per cui tutti i giudizi sono indipendenti e genuini.
Cliccando sui link dei libri consigliati in questa pagina, potrai acquistare direttamente su Amazon, perché i prezzi sono più competitivi e le consegna rapide.
Ecco quindi un elenco dei migliori manuali di diritto amministrativo.
Indice
Le migliori recensioni? Per il Manuale di diritto amministrativo di Marcello Clarich
Il Manuale di diritto amministrativo di Marcello Clarich (ed. Il mulino – 517 pagine) ha le migliori recensioni sia per lo studio universitario sia per i concorsi.
Le caratteristiche principali di questo testo di amministrativo sono:
- chiarezza nell’esposizione degli argomenti
- approfondimenti selezionati per le parti fondamentali
- sintesi per le parti meno fondamentali
- scorrevolezza nell’esposizione degli argomenti
Il professore Marcello Clarich insegna alla Louis di Roma e negli ultimi anni sta acquistando sempre più autorevolezza nel mondo accademico . Quindi lo studio dal suo manuale è una garanzia.
Alcuni esaminatori della prova orale chiedono l’autore del testo usato per lo studio del diritto amministrativo. Per cui, rispondere “dal manuale di Clarich” farà un’ottima impressione in sede di esame. Mentre se utilizzerai questo manuale per la preparazione di una prova scritta (esame o concorso di diritto) puoi star sereno che chi leggerà il tuo scritto capirà che avevi studiato dal Manuale di Clarich.
Questo manuale non è lunghissimo, rispetto ad altri. Ma riesce a trattare gli argomenti principali con i dovuti approfondimenti. Mentre gli argomenti meno principali sono sintetizzati molto bene, per riuscire a dare una risposta esauriente a qualsiasi quesito. Il fatto che il Manuale di Clarich abbia un numero di circa 500 pagine ti permetterà di dedicare più tempo alla ripetizione, per assimilare in modo duraturo i concetti appresi.
Il più apprezzato per i concorsi? Il Manuale di diritto amministrativo di Caringella
Uno dei migliori manuali è di sicuro il Manuale di diritto amministrativo. Parte generale e parte speciale. Ediz. ampliata. Con Contenuto digitale per accesso on line di Francesco Caringella (ed. Dike Giuridica, pagine 2150).
Chiunque debba preparare un concorso in magistratura o notariato deve necessariamente acquistare questo manuale. Le ragioni sono diverse:
- aggiornamento giurisprudenziale pertinente e ben selezionato
- formidabile definizione degli istituti giuridici
- ottima sistematicità degli argomenti trattati
- chiarezza espositiva
- completezza degli argomenti trattati (soprattutto nella parte generale)
Ecco sotto una recensione che spiega molto bene questo manuale:

Tra tutti i manuali di diritto amministrativo che ho avuto tra le mani, posso dire che questo è il migliore.
Ma l’aspetto più importante è senza dubbio questo: il manuale di Caringella ha il vanto di aver citato moltissimi casi giurisprudenziali che sono stati oggetto delle tracce degli ultimi concorsi. Forse non basta dire altro per chi cerca un manuale di amministrativo a tale scopo.
Ecco sotto il link di Amazon per acquistarlo.
Compendio di diritto amministrativo – Maior di Caringella
Chi invece cerca un testo con un numero minore di pagine può acquistare il Compendio di diritto amministrativo. Maior. Con Contenuto digitale per download e accesso on line di Francesco Caringella (ed. Dike Giuridica, pagine 1096).
Questo compendio è ideale per chi vuole sostenere un esame universitario.
I pregi di questo compendio sono gli stessi del manuale di Caringella (ad es. chiarezza, ottima sistematicità, ecc.), ma con contenuti più sintetici.
Mentre per chi vuole preparare un concorso, può essere utilizzato come sintesi, da affiancare a un testo più completo.
Un testo dottrinario? Diritto amministrativo di Scoca
Molte università consigliano di studiare dal Diritto amministrativo di Franco Gaetano Scoca (ed. Giappichelli, pagine 680).
Questo libro è un punto di riferimento nella dottrina e nel mondo universitario in generale.
Non è un testo valido per preparare l’esame di avvocato (in cui sono da preferire le edizioni Simone).
Ma il libro è molto consigliato per preparare lo studio in un:
- esame di diritto amministrativo all’università
- concorso in magistratura o notariato, ma è opportuno affiancarlo ad altro (come quello di Caringella o al Casetta per la parte generale; a monografie per la parte speciale)
ATTENZIONE: questo manuale presenta delle tesi dottrinarie differenti da altre più consolidate. Ecco perché può essere utilizzato per gli esami universitari solo se consigliato nel programma del professore. Altrimenti, andrebbe sempre affiancato ad altro manuale e bisognerebbe sempre specificare che la tesi esposta è quella di Scoca.
Lo studio su questo libro di diritto amministrativo di Scoca è senza dubbio molto affascinante per i cultori della materia.
Un classico all’università? Studiare dai manuali di Garofoli
Nelle università è un classico lo studio sui manuali di Garofoli, che è noto per essere un apprezzato magistrato e ha avuto anche incarichi governativi nei ministeri.
Di Garofoli sono presenti diversi testi tra manuale e compendio, che si differenziano per lunghezza e devono essere scelti in base allo scopo dello studio.
Ecco quali sono.
Manuale di diritto amministrativo (copertina rigida) – Parte generale e speciale di Roberto Garofoli e Giulia Ferrari
Iniziamo con il parlare del Manuale di diritto amministrativo (con copertina rigida) di Roberto Garofoli e Giulia Ferrari (ed. Neldiritto Autore, 2324 pagine).
Ideale per chi vuole preparare:
- esame universitari di diritto amministrativo (puntando però a un voto alto)
- concorso in magistratura
- concorso notariato
- esame avvocatura
Il numero delle pagine non deve impressionarti, perché stiamo parlando di uno dei manuali più completi in circolazione. A secondo dello scopo, è uno strumento che non può mancare nelle mani di uno studente o di un candidato a un concorso o esame importante.
Il testo è molto discorsivo e ben argomentato. Sono anche presenti delle schede riepilogative che negli ultimi anni sono molto apprezzate dagli studenti più giovani.
Per comprendere la completezza delle materie trattate, puoi leggere l’indice (in PDF).
L’ultima edizione è stata arricchita nella parte speciale con altri argomenti fondamentali:
- ambiente
- urbanistica
- edilizia
- immigrazione
- sicurezza pubblica
- patrimonio culturale
- espropriazione
I vantaggi nella scelta di questo manuale di diritto amministrativo sono:
- giurisprudenza amministrativa ed europea aggiornata (a differenza di altri classici della materia che citano solo giurisprudenza datata e ormai superata)
- chiarezza e semplicità nell’esposizione dei concetti
- taglio europeo nella trattazione degli argomenti (molto apprezzato dalle commissioni di esami)
- trattazione degli argomenti più recenti (ad esempio digitalizzazione della P.A.
Molto curata e aggiornata anche la parte del processo amministrativo (dopo le novità normative degli ultimi anni).
Compendio di diritto amministrativo – Parte generale e speciale di Roberto Garofoli
Chi vuole optare per un testo più snello, può acquistare il Compendio di diritto amministrativo di Roberto Garofoli (ed. Neldiritto Autore, pagine 1129).
Il numero di pagine è la metà rispetto all’edizione con copertina rigida.
Come tutti i compendi, però, può dare il vantaggio di essere più breve e richiedere meno tempo per studiarlo. Di contro, la preparazione risulta più sommaria.
Può essere vantaggioso acquistarlo per sostenere un esame di abilitazione all’esercizio forense, ma non per preparare un concorso in magistratura o notariato.
Per gli studenti universitari, invece, non è opportuno studiare solo da questo manuale, a meno che non sia stato consigliato dal professore.
Il migliore per l’esame avvocato? Il Manuale di diritto amministrativo della Simone
Chi ha letto la nostra pagina sui migliori testi per l’esame avvocato, avrà già seguito il mio consiglio da avvocato abilitato al primo tentativo.
Il migliore testo per preparare l’esame di avvocato è il Manuale di diritto amministrativo della Simone, di Luigi Delpino e Federico Del Giudice (pagine 863).
Come gran parte dei testi della Simone, anche questo manuale di amministrativo ha i classici pregi:
- chiarezza
- semplicità
- sistematicità
- accuratezza negli aggiornamenti normativi
Ma questo manuale è anche utile per chi voglia in generale avvicinarsi alla materia amministrativa o vuole semplicemente avere uno strumento snello per lo studio (di qualsiasi tipo).
Compendio diritto amministrativo della Simone
Anche della Simone esiste il Compendio di diritto amministrativo (pagine 512).
Questo testo è anche utilissimo per prepare l’esame di avvocato oppure per essere utilizzato come strumento di sintesi rispetto ad altri manuali con un numero di pagine 4 volte superiore.
Il più autorevole nel mondo accademico? Il Manuale di diritto amministrativo di Casetta
Nel mondo accademico, il testo più autorevole è il Manuale di diritto amministrativo di Elio Casetta (ed. Giuffrè, pagine 1220).
In un elenco dei migliori manuali, quello del professore Casetta merita di certo una menzione. Molte università lo utilizzano come testo fondamentale consigliato, soprattutto per la parte generale.
Risulta molto buona la sistematicità degli argomenti, con un taglio dottrinario e meno pratico rispetto ad altri manuali sul mercato.
Il numero di pagine è certamente inferiore rispetto ad altri manuali di amministrativo presenti in questo articolo. Ma in ogni caso, gli istituti principali trattati in questo manuale sono definiti magistralmente da uno dei migliori giuristi della materia.
Il manuale di Casetta è un punto di riferimento anche negli studi post universitari.
Consigliato per chi vuole preparare un esame universitario, un concorso in magistratura o in notariato. Ma meglio se affiancato al Manuale di Caringella.
Sconsigliato per l’esame di abilitazione ad avvocato.
Se cerchi un modo efficace per studiare il diritto, puoi leggere la nostra pagina sul Migliore metodo di studio
Salve, articolo molto interessante!
Dovrei studiare per il Concorso 2133 Funzionari amministrativi e vorrei sapere se ritiene opportuno l’acquisto di un cosiddetto “Manualone” (se si quale?) oppure è meglio studiare le varie materie dai singoli compendi? (Se si quali? Diritto amministrativo, Diritto costituzionale e contabilità di stato e degli enti locali).
Ovviamente affiancherei lo studio con lo svolgimento di quiz delle varie materie e di logica. Grazie per la disponibilità
Il mio consiglio è studiare per Concorso Funzionari amministrativi sui compendi singoli, per esempio si può scegliere un compendio di diritto amministrativo indicato in questa pagina. Mentre per il compendio di diritto costituzionale ecco il link.
Una parte significativa del tempo di studio va dedicato ai quiz!
In bocca al lupo