Hai superato la prova scritta dell’esame avvocato? Adesso devi iniziare la preparazione per l’esame orale avvocato?
Il 55 % di chi ha superato la prova scritta, purtroppo, non riesce a superare la prova orale per diventare avvocato. Molti pensano che ciò sia dovuto al poco tempo a disposizione per la preparazione.
In realtà l’errore principale di molti candidati all’esame orale consiste nella scelta sbagliata dei testi per la preparazione all’esame di avvocato.
L’errore da evitare è soprattutto la perdita di tempo con inutili manuali tra le mani, perché dovremmo avere a che fare anche con l’ansia per il tempo ridotto.
In questo articolo ti parlerò della migliore strategia per superare la prova orale dell’esame avvocato, ossia della scelta dei migliori libri per l’esame orale di avvocato. I sondaggi condotti negli ultimi anni hanno confermato che il 92 % dei candidati che hanno studiato sui testi indicati in questo articolo hanno superato la prova orale.
Sono un avvocato che alcuni anni fa ha superato l’esame al primo tentativo e i libri che ti suggerirò sono proprio quelli che hanno aiutato me e i miei attuali colleghi in questo. Per cui ho una diretta conoscenza sul tema e nessun interesse economico, dal momento che della stessa casa editrice ti parlerò bene di alcuni libri e male di altri.
Indice
Manuale completo per esame orale avvocato
Il miglior manuale per la preparazione all’esame orale avvocato è senza dubbio L’esame di avvocato. Manuale completo di preparazione alla prova orale (ed. Simone – 2048 pagine).
Si tratta di un manuale completo con tutte le materie per l’esame avvocato in un unico testo:
- Diritto civile
- Diritto penale
- Diritto amministrativo
- Diritto processuale civile
- Diritto processuale penale
- Diritto costituzionale
- Diritto commerciale
- Diritto ecclesiastico
- Diritto internazionale privato
- Diritto tributario
- Diritto dell’Unione europea
- Diritto del lavoro
- Ordinamento e deontologia forense.
Gli argomenti sono trattati in modo chiaro, essenziale e completo, con schemi riepilogativi alla fine del paragrafo che risulteranno utili per il ripasso.
Risulta essere molto comodo per la preparazione all’esame di avvocato, soprattutto per chi studia in viaggio. In un solo manuale hai tutto quello che ti serve e non è necessario portarti dietro altri libri in borsa.
La forza di questo manuale è il costante aggiornamento di ogni edizione. In particolare il manuale tiene conto delle domande più ricorrenti nelle precedenti sessioni di esame, raccolte proprie da precedenti candidati all’esame nel famoso forum “saranno avvocati”. Questo particolare non è di poco conto, perché è proprio quello che conta per rendere lo studio efficace e finalizzato al superamento dell’esame di avvocato.
Oggi, questo manuale, è il più consigliato dagli avvocati ormai abilitati, perché:
- l’impaginazione è studiata per migliorare la memoria visiva;
- il contenuto è strettamente legato all’esame di avvocato;
- l’aggiornamento è costante.
Non mi stancherò mai di suggerire questo manuale a tutti coloro che hanno serie intenzioni di superare l’esame.
In alternativa al manuale completo bisogna acquistare i singoli testi per ogni materia, che però ti faranno spendere complessivamente una somma maggiore. I migliori sono quelli della Simone, ad eccezione della materia di Ordinamento e deontologia forense che è trattata meglio nell’edizione Giuffrè.
Ma analizziamoli singolarmente.
Migliori testi per esame orale avvocato
DIRITTO CIVILE
Il miglior testo di diritto civile per esame orale avvocato è Compendio di Istituzioni di Diritto Privato (Diritto Civile) – (ed. Simone – 624 pagine).
Sul mercato, questo testo risulta il più apprezzato perché garantisce in tempi brevi un’ottima preparazione all’esame orale avvocato. Si differenzia da altri testi in commercio per la chiarezza espositiva, esempi di casi pratici e un questionario alla fine dei capitoli, con domande realmente rivolte in sede di esame.
L’argomentazione contenuta in questo compendio è diretta esclusivamente all’esame avvocato e non agli esami universitari.
Il libro ha lo scopo di illustrare in modo essenziale l’argomento, per fornire al candidato le nozioni necessarie per il superamento dell’esame di avvocato.
Chi vuole studiare da un testo più approfondito, deve scegliere Diritto civile. Manuale breve. Tutto il programma d’esame con domande e risposte commentate (ed. Giuffrè – 1008 pagine).
Anche Francesco Caringella, che ne ha scritto la presentazione, lo consiglia in alcuni corsi. Il manuale usa un linguaggio chiaro e ha un forte taglio pratico, avendo una vasta selezione di domande realmente poste in sede di esame. A differenza di altri testi, presenta anche risposte ben argomentate che possono essere usate come modello per esercitarsi.
Per la preparazione di diritto civile, sono molto utili anche i codici esplicati. Si tratti di codici con spiegazione articolo per articolo che consentono di avere un riassunto conciso e chiaro su ogni norma. In questo caso, la migliore strategia è quella di studiare dal manuale e tenere sul tavolo anche il codice esplicato. Così avrai una visione di insieme della norma e della sua spiegazione, per favorire soprattutto la memoria visiva.
Il vantaggio di un codice esplicato è di non perdere mai d’occhio la sistematicità delle norme. Inoltre, il confronto immediato tra la norma e la spiegazione, permette di non tralasciare nessun aspetto normativo. Il risultato sarà di certo molto apprezzato dalle commissioni esaminatrici.
Ti consiglio il Codice civile esplicato. Spiegato articolo per articolo (ed. Simone, 2336 pagine, al costo di circa 39 €).
Non pensare che farai una spesa doppia (per il manuale e per il codice esplicato), ma cerca di ottenere un risultato certo e senza problemi. Anch’io preparai l’esame di avvocato affiancando il manuale al codice esplicato e, dopo aver superato la prova al primo tentativo, non rimpiango di sicuro la doppia spesa.
DIRITTO PENALE
Anche per diritto penale è ottimo il testo Compendio di diritto penale. Parte generale e speciale (ed. Simone – 608 pagine). Mentre eviterei l’acquisto dell’edizione Giuffrè per lo studio del diritto penale, sconsigliato in molti forum da chi lo ha avuto tra le mani, perché astruso e poco scorrevole.
Il testo della Simone, invece, è strutturato proprio per l’esame orale avvocato, perché non contiene inutili approfondimenti su questioni dottrinarie. Inoltre fornisce domande realmente poste nei precedenti esami, che permetteranno una simulazione ideale nella fase di ripasso. L’impaginazione, l’uso del corsivo, del grassetto e degli elenchi puntati facilita la memorizzazione degli elementi chiave di ogni paragrafo.
Il pregio di questo compendio è la chiarezza delle argomentazioni con cui sono esposti gli istituti giuridici, la presenza di schemi e anche di esempi pratici.
Se vuoi un elenco più dettagliato, puoi leggere direttamente la mia pagina sul confronto tra i Migliori manuali di diritto penale. Quali sono i migliori 15?
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Compendio di diritto amministrativo (ed. Simone – 480 pagine) tratta solo gli argomenti più importanti, oggetto di frequenti domande all’esame di avvocato. In un sondaggio è risultato che il testo soddisfa il 98 % dei candidati alla prova orale, per la chiarezza espositiva e la completezza degli argomenti trattati.
Altro punto di forza del compendio Simone è l’attenzione sulle novità legislative, spesso oggetto di domanda all’esame orale avvocato. In particolare, le nuove norme sono spiegate più ampiamente solo per gli istituti più richiesti in sede di esame.
La parte della Giustizia amministrativa (a cui è riservata almeno una domanda) è trattata in modo essenziale. Ma uno studio completo di questa parte del manuale garantisce comunque l’acquisizione delle nozioni necessarie per superare l’esame di avvocato. Infatti, non bisogna mai dimenticare che la votazione finale non ha alcun valore per l’accesso alle professioni o per i concorsi.
Se vuoi un elenco più dettagliato, puoi leggere direttamente la mia pagina sul confronto tra i Migliori 9 manuali di diritto amministrativo.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per la procedura civile non è consigliabile studiare dai compendi, ma direttamente dal Manuale di diritto processuale civile (ed. Simone – 880 pagine).
Il manuale della Simone è ormai famoso per la trattazione chiara ed essenziale degli argomenti. Il testo contiene inoltre schemi riepilogativi alla conclusione dei capitoli, molto utili per lo studio delle procedure. Anche in questo caso, sono da scartare i testi della Giuffrè o di altre case editrici, che hanno un taglio universitario inutile per il superamento dell’esame orale avvocato.
Per comprendere il valore di questo manuale, vi accenno solamente che molti miei colleghi avvocati lo usano ancora per l’esercizio della professione.
Il numero delle pagine non deve impressionare, perché basta scartare gli approfondimenti dei riquadri grigi, inutili per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Se invece vuoi un libro più snello, con meno pagine, puoi scegliere il Compendio di diritto processuale civile (ed. Simone – 560 pagine).
Contiene le nozioni ben fatte degli istituti giuridici e meno giurisprudenza rispetto al manuale. I candidati all’esame che hanno preparato l’esame orale da questo compendio si sono ritenuti soddisfatti. La scelta di questo compendio, però, deve essere accompagnata dalla scelta di non tralasciare nessun argomento nella fase di studio.
Perché usare anche un Codice di procedura civile esplicato?
Il consiglio cruciale per chi prepara l’esame orale di avvocato è ancora quello di avere sul tavolo un codice di procedura civile esplicato, che contiene la spiegazione articolo per articolo. Come già accennato per il diritto civile, si tratta di uno strumento complementare formidabile. Addirittura, potrai tentare rispondere a tutte le domande di esame se saprai studiare solo da questo codice, in particolare se avrai poco tempo a disposizione. In quest’ultimo caso, però, è opportuno tenere ben in vista l’indice di un manuale di procedura civile tradizionale per focalizzarsi meglio sugli articoli di maggiore interesse.
Il migliore è di sicuro Codice di procedura civile esplicato. Spiegato articolo per articolo (ed. Simone – 1584 pagine).
L’acquisto di questo codice esplicato ti tornerà ancora utile quando eserciterai la professione, perché è un valido strumento per l’avvocato.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Per la procedura penale è sufficiente il Compendio di diritto processuale penale (ed. Simone – 576 pagine).
Il testo è apprezzato per la trattazione completa e semplice degli argomenti, con approfondimenti per gli istituti più richiesti in sede di esame. Risulta quindi essere un compendio molto più utile del manuale, che invece contiene un maggior numero di pagine per la trattazione di approfondimenti in realtà non richiesti all’esame.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il diritto costituzionale è opportuno studiarlo direttamente dal Manuale di diritto costituzionale (ed. Simone – 432 pagine), anziché dal compendio che ha solo 352 pagine ed è troppo schematico.
Il testo è aggiornato alle più recenti novità legislative (ad es. sul sistema di elezione di Camera e Senato), molto richieste in sede di esame.
Si consiglia studiare da questo manuale e tralasciare lo studio di note o parti del testo rimpicciolite, anziché scegliere il compendio che è troppo sintetico.
DIRITTO COMMERCIALE
Il Compendio di diritto commerciale (ed. Simone – 480 pagine) è da preferire al manuale, che ha circa 200 pagine in più.
Il testo analizza i numerosi istituti giuridici in modo chiaro e sintetico, senza tralasciare nessun concetto essenziale per il superamento dell’esame. Molti schemi sono presenti per accompagnare il testo, così da facilitare la fase di ripasso di questa ostica materia.
Assolutamente sconsigliato studiare direttamente dal manuale, sia perché ha un taglio universitario, sia perché contiene approfondimenti inutili per l’esame di avvocato.
DIRITTO DEL LAVORO
Il Compendio di diritto del lavoro (ed. Simone – 432 pagine) è lo strumento ideale per affrontare questa materia. Offre una trattazione completa della parte sostanziale, mentre la parte processuale, sempre richiesta all’esame, ha un ideale taglio pratico.
La trattazione sulle recenti novità normative pone l’attenzione sugli aspetti pratici, come richiesto per l’esame orale avvocato.
Anche in questo caso, è sconsigliato studiare dai manuali, perché approfondirebbero troppo gli istituti giuridici e non lascerebbero al candidato il tempo per lo studio di altre materie.
Se vuoi trovare un elenco più completo, puoi leggere l’altro mio articolo su Manuale diritto del lavoro e sindacale: 14 migliori a confronto.
DIRITTO ECCLESIASTICO
Le edizioni Simone sono ormai celeberrimi quale strumento indispensabile per lo studio delle materie complementari. Il testo più venduto in Italia è infatti Compendio di diritto ecclesiastico. Chiese, culti e religioni nell’ordinamento italiano (ed. Simone – 253 pagine).
La chiarezza espositiva e la selezione dei soli argomenti oggetto di domanda alla prova orale avvocato sono il perno di questo volume. Risulterebbe invece impossibile studiare da altri testi sul mercato, che sono stati scritti per l’università.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
Il Compendio di diritto internazionale privato e processuale (ed. Simone – 288 pagine) è anche il testo più venduto per la prova orale avvocato. Basta questa statistica per non perdere tempo con i commenti.
Il numero delle pagine non deve impressionare, perché circa metà contengono riferimenti normativi. L’uso di questo compendio, nei forum, ha lasciato soddisfatti il 97 % dei candidati.
DIRITTO TRIBUTARIO
Il Compendio di diritto tributario (ed. Simone – 416 pagine) è il testo indispensabile per la preparazione di questa materia.
Ogni argomento è trattato in modo chiaro. Mentre la parte processuale, sempre richiesta all’esame con almeno una domanda, è più approfondita rispetto ad altri testi sul mercato.
La nuova edizione è stata aggiornata con le novità legislative richieste in sede di esame.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Chiunque abbia sostenuto e superato l’esame orale avvocato conosce il Compendio di diritto dell’Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell’Unione (ed. Simone – 368 pagine). Ogni altro testo sul mercato ti farà perdere tempo e non avrà la stessa utilità dell’edizione Simone.
Il miglior pregio di questo volume è la trattazione sistematica e chiara di ogni argomento, che ti permetterà una facile memorizzazione e un più veloce ripasso.
ORDINAMENTO FORENSE E DEONTOLOGIA
Per questa materia non è utile l’edizione Simone, molto elogiata da me per le altre materie. Infatti il testo della Simone si limita a riportare testualmente la legge e il codice deontologico, ma non offre delle buone spiegazioni.
Consiglio di acquistare, invece, Ordinamento forense e deontologia (ed. Giuffrè – 322 pagine), che contiene una spiegazione immediata sugli argomenti e una dettagliata selezione di domande realmente poste in passato, con risposte commentate.
Il numero di pagine non deve impressionare, perché circa la metà sono citazioni normative da tralasciare.
CONCLUSIONI
Avrai notato che non ho citato nessun testo universitario, come i manuali di Torrente e Galgano o di diritto penale di Fiandaca-Musco.
La ragione è molto semplice: gli esami dell’università avevano l’obiettivo di preparare uno “studioso del diritto” (nel campo della dottrina), mentre gli esami di avvocato hanno l’obiettivo specifico di preparare un “avvocato”.
Con i testi di cui ti ho parlato in questo articolo potrai massimizzare il tempo di studio, imparando le nozioni necessarie al superamento dell’esame orale avvocato.
Devi avere il coraggio di studiare dai compendi, perché per il superamento dell’esame di avvocato è importante conoscere tutti i concetti a livello nozionistico. Non ha nessuna importanza, invece, l’approfondimento dottrinario e giurisprudenziale, come accadeva all’università.
Lasciami citare il significato della parola compendio:
Raccolta riassuntiva, esposizione sommaria di argomenti essenziali
Ti garantisco che lo studio dai libri sopra elencati ti permetterà di superare l’esame di avvocato senza nessun problema. E questo ti aprirà la strada per diventare avvocato.
PER APPROFONDIRE: Leggi i 12 principi per studiare in modo efficace nella nostra pagina sul Metodo di studio.