compendio-diritto-commerciale

Compendio diritto commerciale: 2 migliori a confronto

Un compendio di diritto commerciale è un strumento ideale se è usato in 2 modi:

  • testo unico, per preparare velocemente un esame avvocato
  • secondo testo, da affiancare al manuale più autorevole e consigliato nel programma, per preparare un esame universitario, un concorso in magistratura o notariato

Lo scopo dell’utilizzo di un compendio di diritto commerciale è quello di poter avere una sintesi immediata e schematica.

Non è invece consigliato studiare solo da un compendio per cercare di superare un esame universitario, a meno che non ti possa bastare un 18. Peraltro, devi essere consapevole che i rischi di non superarlo affatto sono molto alti.

In questa pagina ho deciso di parlarti solo dei 2 migliori compendi di commerciale, tralasciando altri che sono presenti sul mercato. Il motivo è semplice: il 97% degli acquisti on line è incentrato proprio su questi 2 testi. Quindi perché perdere tempo con altri?

Se invece vuoi acquistare il manuale, puoi andare all’altra nostra pagina sui Migliori Manuali di diritto commerciale.

Cominciamo con l’elenco.

1. Compendio di diritto commerciale (Edizione Simone)

Il testo per eccellenza è il Compendio di diritto commerciale della Simone (528 pagine).

Questo libro merita una spiegazione particolare, che è valevole per tutti i libri di questa casa editrice.

La premessa è questa: le commissioni di esami e i professori universitari odiano questa collana. Il motivo è legato al fatto che non è un testo dottrinario. Ma forse anche loro hanno a casa un compendio della Simone…

Questa collana non è apprezzata anche perché gli argomenti sono trattati come la sintesi di altri testi autorevoli, senza originalità.

La verità, però, per chi deve superare un esame e non ha ambizioni a diventare un ricercatore o un dottorando, è che il testo è ottimo.

Come tutti i libri della Simone, anche questo compendio ha le solite (apprezzate) qualità:

  • sintesi
  • chiarezza
  • completezza
  • praticità

Tutti questi sono elementi fondamentali per poter superare un esame.

Il “trucco” allora sta in ciò:

  • acquistare il manuale indicato nel programma dal professore (es. Campobasso, Cian)
  • utilizzare questo compendio di diritto commerciale della Simone per sintetizzare e per ripassare
  • non svelare mai al professore di aver avuto tra le mani un testo della Simone

Per i praticanti avvocati che invece vogliono superare l’esame di abilitazione, il compendio è la migliore scelta.

Questo sotto è link per acquistarlo direttamente on line da Amazon.

2. Compendio di diritto commerciale Nel Diritto Editore

Un altro testo strategico e tra i più venduti è Compendio di diritto commerciale della casa editrice Nel Diritto Editore (609 pagine).

Non necessariamente deve essere affiancato al manuale della stessa casa editrice, perché può essere combinato a libri più autorevoli come il Campobasso o il Ferri.

Anche questo compendio segue la linea dell’omonimo manuale, con chiarezza, semplicità e sintesi nell’esposizione degli argomenti.

A differenza di altri testi sul mercato, contiene delle schede di riepilogo al termine di ogni capito. Proprio queste schede sono molto apprezzate perché favoriscono la memoria visiva e a lungo termine.

Rispetto al compendi della Simone, i caratteri sono più grandi. Per questo motivo, le circa 600 pagine di questo testo equivalgono alle 530 circa dell’edizione Simone.

Come tutti i compendi, può essere utilizzato per argomenti. Questo significa che potrai studiare su esso solo gli argomenti più difficili del manuale.

Schemi di diritto commerciale

Prima di concludere, lasciami suggerire anche il libro Schemi di diritto commerciale (ed. Nel Diritto Editore – 464 pagine). Non è un compendio, ma ha le stesse finalità per agevolare lo studio e il ripasso della materia. Ecco perché ho deciso di inserirlo in questa pagina sui compendi di commerciale.

Inoltre, non devi considerare che un libro di schemi di oltre 400 pagine possa aumentarti il lavoro, perché in realtà lo diminuisce.

In particolare, anche un libro di schemi, come un compendio, può essere utilizzato per singoli argomenti e non interamente. Questo significa che potrai tenerlo sotto mano per gli argomenti più difficili o con aspetti comuni e in sequenza (come i contratti e le società).

Ti basterà girare qualche pagina per mettere a confronto, in modo schematico, argomenti che possono creare confusione per analogie e similitudini.

Altri articoli interessanti che potrebbero esserti utili sono:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *