Sapere come studiare diritto costituzionale è il miglior modo per avvicinarsi a questa materia interessante e allo stesso tempo difficile.
Se cerchi una guida tradizionale, esci da questa pagina. Non troverai scritto come preparare diritto costituzionale in una settimana o in 5 giorni. Oppure non troverai riassunti di diritto costituzionale. Matrilex è un legal blog, non una vetrina di finte diete in poco tempo.
In questo articolo troverai:
- consigli pratici sullo studio del diritto costituzionale;
- argomenti che possono essere oggetto di domanda all’esame di costituzionale;
- un ampio elenco dei migliori manuali di diritto costituzionale.
Sono un avvocato di diritto civile e internazionale, ho superato diritto costituzionale subito e con il massimo voto. Eppure ti dirò tutto quello che avrei voluto sentirmi dire io quando dovevo preparare l’esame di diritto costituzionale. L’obiettivo di questa pagina è quella di rendere lo studio più efficiente e produttivo.
Il manuale di diritto costituzionale ha una media di 580 pagine e bisogna saperlo studiare. Altrimenti il rischio è:
- studiare tutto. Ma ovviamente “il tutto” sarà studiato in modo superficiale, compreso gli argomenti più importanti;
- oppure studiare benissimo solo una parte degli argomenti, ma in modo casuale. Soprattutto se non sai quali sono gli argomenti più importanti di diritto costituzionale.
Andiamo al dunque! Ecco consigli pratici su come studiare diritto costituzionale.
Perché molti studenti non sanno come studiare diritto costituzionale
Lo spiego con un esempio. Parecchi studenti perdono tempo a studiare alcuni argomenti come la Commissione europea. Pensano che sia un argomento importante. E in effetti lo è, ma non per superare l’esame di diritto costituzionale. Infatti la Commissione europea è un argomento principale in Diritto dell’Unione Europea (cioè in un’altra materia).
Ecco perché la parte di diritto dell’Unione Europea va studiata velocemente… Come altre parti del libro che dirò dopo.
Perché l’esame di diritto costituzionale va superato subito
L’esame di diritto costituzionale è propedeutico alle seguenti materie:
- diritto del lavoro;
- istituzioni di diritto pubblico;
- diritto amministrativo;
- diritto tributario;
- diritto internazionale;
- diritto dell’Unione europea;
- diritto processuale civile;
- diritto penale;
- diritto processuale penale.
Questo significa che non è possibile sostenere gli esami delle materie sopra elencate senza prima aver superato l’esame di diritto costituzionale.
Non è bene neanche perdere troppo tempo per studiare diritto costituzionale. Infatti è molto più importante preparare meglio l’esame di diritto privato.
Ovviamente, se hai l’ambizione di partecipare a concorsi pubblici dopo la laurea, il voto è fondamentale. Ma se miri alla libera professione, le cose stanno diversamente.
Indice
Lezioni di diritto costituzionale: conviene seguirle?
No.
Le lezioni di diritto costituzionale, in genere, coincidono con quelle di diritto privato. Il mio consiglio è quello di seguire le lezioni di diritto costituzionale solo occasionalmente, per avere familiarità con il linguaggio utilizzato dal professore. Oppure di non seguire le lezioni.
Risulta molto più utile seguire le lezioni di diritto privato.
Ottimizza il tuo tempo. Devi essere produttivo. Determinato nelle scelte.
Del resto, non si possono seguire tutte le materie. La vita è fatta di scelte.
Perché andare a vedere gli esami di diritto costituzionale degli altri
Il vero metodo di studio su come studiare diritto costituzionale è quello di focalizzarsi su quelle che sono le domande ricorrenti della commissione esaminatrice.
Vai a seguire gli esami, annota le domande per ogni esame e vedrai che così potrai capire come la commissione struttura l’esame.
Il punto non è fare un elenco infinito di domande di diritto costituzionale. Ma di renderti conto che in genere vengono fatte 5 domande e ognuna di quelle domande riguarderà una parte del libro (per esempio l’attività della Corte costituzionale, il Parlamento, ecc.). Così saprai dove focalizzare lo studio.
Ricordati che le domande di diritto costituzionale possono essere infinite, ma gli argomenti più richiesti sono sempre gli stessi. In questo modo saprai come preparare al meglio l’80% dell’esame di diritto costituzionale.
Domande diritto costituzionale
Fare un elenco di domande di diritto costituzionale è inutile. Ti basterebbe scorrere l’indice e scegliere qua e là qualche titolo per simulare le domande.
Il punto, invece, è questo:
- studia con più approfondimento alcuni argomenti chiave. In ogni esame di diritto costituzionale ci saranno queste domande;
- impara solo le nozioni di altri argomenti, solo per non fare scena muta. Lo so, può sembrare un rischio. Ma è in realtà un metodo di studio per diritto costituzionale.
Invece di farti un elenco di domande di diritto costituzionale, è molto più utile leggere quello scritto sotto.
Argomenti principali oggetto di domanda in diritto costituzionale, da studiare benissimo!
- Ordinamento e norma giuridica;
- Lo Stato e forme di Stato;
- Forme di governo;
- Fonti del diritto (che è l’argomento più importante fra quelli importanti!);
- Rapporti politici (cioè gli articoli da 48 a 54);
- Parlamento e funzioni (altro argomento importantissimo);
- Presidente della Repubblica (a 1 studente su 3 è stato chiesto qualcosa);
- Governo (a 1 studente su 3 è stato chiesto qualcosa);
- Costituzione e leggi costituzionali (a 1 studente su 4 è stato chiesto qualcosa sulle leggi costituzionali);
- Attività della Corte costituzionale (è quasi sempre chiesto qualcosa di questo argomento in ogni esame).
Argomenti da studiare per grandi linee, senza tanto approfondimento
- Articoli della costituzione da 1 a 47.
- Pubblica Amministrazione (perché si studierà in Diritto amministrativo, che è un’altra materia);
- Magistratura;
Argomenti diritto costituzionale da studiare velocemente
- Ordinamento costituzionale italiano (perché non serve approfondire lo Statuto Albertino o il Fascismo, perché non farai un esame di storia);
- Comunità internazionale e Unione Europea (perché il diritto dell’Unione Europea sarà una materia autonoma più avanti);
- Diritti e doveri dei cittadini (perché studiarli benissimo ti richiederebbe un ulteriore mese di studio);
- Regioni, provincie e comuni (mentre è importante studiare la formazione delle leggi regionali, spesso chieste nel confronto con le leggi statali).
Domande frequenti, perché su questioni attuali
Rientrano in questa categoria tutti gli argomenti di cronaca politica e presenti nelle notizie dei telegiornali. Te ne potrai rendere conto da solo, in base al periodo in cui sosterrai l’esame di diritto costituzionale (esempio mozione di sfiducia, referendum, ecc.). Segui quindi i telegiornali, almeno i titoli.
Mentre sono sempre attuali:
- convivenza di fatto;
- legge elettorale (domanda di diritto costituzionale molto frequente!);
- matrimonio tra persone dello stesso sesso;
- procreazione medicalmente assistita.
Come studiare diritto costituzionale con Tv, internet e giornali
Diritto costituzionale è di certo la materia che può essere facilmente studiata (o meglio ripassata) seguendo la cronaca politica.
Anzi, molte domande di esame di diritto costituzionale sono formulate in base al recente fatto di cronaca politica. Per esempio, se di recente è stata presentata la mozione di sfiducia, aspettati che ti possa essere domandata.
I forum di studenti di diritto costituzionale sono pieni di casi in cui è stato molto utile studiare seguendo i telegiornali, le pagine Facebook su fatti politici o i quotidiani. Ecco una serie di link molti utili a cui puoi dare un’occhiata e mettere tra i preferiti:
Il caso pratico, i nomi di politici o di partiti politici noti, ti saranno di aiuto anche per memorizzare meglio l’argomento. Infatti l’uso del caso pratico è uno dei migliori metodi per studiare diritto costituzionale.
Mi ricordo di uno studente che fu rimandato in diritto costituzionale perché non sapeva chi era il Presidente della Repubblica, che aveva confuso con il nome del Presidente del Consiglio dei Ministri…
Voto diritto costituzionale
Alcuni anni fa, il voto della materia veniva riportato sul libretto universitario. Questo poteva influenzare il professore di altre materie (esempio diritto del lavoro) nel giudizio del proprio esame. Per fortuna adesso sul libretto universitario viene riportato esclusivamente la parola “superato“, con la data dell’esame.
Il voto di diritto costituzionale, quindi, non può influire più sul voto di altre materie. Questo ti può far stare più tranquillo su come studiare diritto costituzionale. Ma è comunque fondamentale superare questo esame al primo tentativo, per non rimanere bloccati con gli altri esami.
A differenza di diritto privato, una base solida di diritto costituzionale non è tanto utile per il percorso di giurisprudenza. Così stanno cinicamente le cose. Ecco perché non bisogna perdere molto tempo a studiare diritto costituzionale. Questo non significa che non è importante sapere la differenza tra un decreto legge e un decreto legislativo. Ma significa che se vorrai diventare avvocato o consulente legale d’azienda, non sarà molto utile conoscere l’80% di questa materia.
Se invece vorrai diventare giornalista, focalizzati sul diritto costituzionale.
Miglior manuale diritto costituzionale
La scelta del migliore manuale di diritto costituzionale dipende di sicuro da quello consigliato nel programma di studio del professore.
Di sicuro troverai uno dei manuali di diritto costituzionale sotto elencati:
Diritto costituzionale di Bin e Pitruzzella
Il miglior libro-manuale è di certo Diritto costituzionale di Bin e Pitruzzella (ed. Giappichelli, pagine 638).
Tra i libri di diritto costituzionale sul mercato, questo è tra i più autorevoli.
Si tratta di un’edizione che è costantemente nuova e aggiornata, per esempio in materia di procreazione assistita, di legge elettorale, di alleanze politiche sui generis e o di cronaca politica. Il manuale, infatti, anche se con un taglio accademico, affronta ampiamente i temi di attualità, molto chiesti in sede di esame di diritto costituzionale.
La particolarità di questo libro di diritto costituzionale è il costante uso di esempi, che sono fondamentali per lo studente ai primi anni di università (sia di giurisprudenza sia di Scienze politiche o Economia).
Il linguaggio è chiaro, asciutto e lineare, tipico dei grandi manuali di diritto.
Gli studenti che hanno utilizzato questo libro di diritto costituzionale hanno superato brillantemente l’esame.
Il libro costa in libreria circa 48 €, mentre su Amazon è possibile acquistarlo a circa 38 €, con spedizione gratuita.
Clicca sotto per acquistarlo su Amazon.
Corso di diritto costituzionale di Barbera e Fusaro
Altro testo autorevole per lo studio è Corso di diritto costituzionale (ed. Il Mulino, pagine 640).
Le principali università italiane suggeriscono questo testo per lo studio del diritto costituzionale, perché molto valido e autorevole.
Si tratta di un manuale che ha il pregio di essere molto schematico. Gli argomenti di diritto costituzionale sono trattati con esposizione chiara e comprensibile. Ogni istituto giuridico è descritto tenendo conto delle novità legislative e mette in evidenza anche i percorsi che hanno portato a tale cambiamento. Da questo punto di vista, per lo studente è molto più facile comprendere l‘evoluzione normativa.
L’ultima edizione si sofferma anche sulle vicende politiche più attuali, spesso oggetto di domande di diritto costituzionale.
Tra i libri di diritto costituzionale, è un classico e forse il miglior strumento su come studiare diritto costituzionale.
Puoi acquistarlo su Amazon, risparmiando circa il 15% rispetto alle librerie, cliccando sotto.
Diritto costituzionale di Martines
Molte università consigliano Diritto costituzionale di Martines (ed. Giuffrè, pagine 784).
Per la preparazione dell’esame di diritto costituzionale è un testo completo ed esauriente. Non lasciarti impressionare dal numero di pagine, perché molti argomenti potrai studiarli con estrema sintesi. Gli approfondimenti riguardano esclusivamente gli istituti giuridici più importanti e per questo non risulta mai inadeguato per il superamento dell’esame.
Contiene molti esempi laddove vengono espressi concetti più complessi.
Il linguaggio è chiaro e semplice. Ideale per lo studente ai primi anni. La semplicità delle spiegazioni è soprattutto utile per iniziare ad avvicinarsi a questa materia.
Se questo libro è tra quelli consigliati dal professore di diritto costituzionale della tua università, puoi tranquillamente sceglierlo. Avrai di sicuro dei buoni risultati se combinerai lo studio con gli altri suggerimenti presenti in questo articolo.
Puoi acquistare l’ultima edizione direttamente su Amazon cliccando sotto.
Elementi di diritto costituzionale
Tra i migliori strumenti per lo studio, vi sono gli Elementi di diritto costituzionale. Si tratta di testi che raramente saranno consigliati nella bibliografia del corso ma che sono molto validi per la fase di studio e soprattutto per la fase di ripasso.
I migliori libri sono questi:
- Elementi di diritto costituzionale, di Dogliani e Pinto (ed. Giappichelli, pagine 581);
- Elementi maior di diritto costituzionale e amministrativo (in formato e-book, ed. Simone), che come ti dirò più sotto in questo articolo, può essere scaricato gratuitamente con Amazon Unlimited… Ovviamente la parte di diritto amministrativo non andrà studiata.
In genere, il libro Elementi di diritto costituzionale ha una trattazione differente dal manuale, perché più sintetica e meno completa. Mentre il pregio è la semplicità nella spiegazione e la sintesi affidata all’autore del testo.
I Libri Simone di diritto costituzionale per studiare (in segreto!) meglio e più velocemente
Di sicuro ne avrai sentito parlare.
La Simone ha molti libri di diritto costituzionale che ti permetteranno di poter studiare o ripassare più velocemente.
Sono dei libri sempre più venduti per gli studenti di diritto costituzionale.
Il trucco è questo: usarli ma non dirlo mai alla commissione di esami (ma deve restare un segreto).
Ecco i migliori:
- Schemi di diritto costituzionale e pubblico. Si tratta di un libro pieno di schemi e tavole sinottiche che facilitano soprattutto la memoria visiva. Le pagine sono addirittura staccabili. Ecco per esempio un estratto in pdf
Clicca sotto per acquistarlo direttamente da Amazon. Non te ne pentirai e se nei forum già migliaia di studenti lo hanno usato, non chiederti perché.
- Compendio diritto costituzionale della Simone. Di sicuro, questo libro della Simone è il migliore per avere un sintesi della materia. Pensa che è il libro più venduto per superare l’esame di abilitazione di avvocato. Per chi aspira a un voto a partire dal 26, questo libro Simone di Diritto costituzionale va usato insieme al libro consigliato dal professore. Ma chi vuole superare velocemente e in breve tempo l’esame di diritto costituzionale (senza pensare al voto), può acquistare solo questo libro. Anche in questo caso, il trucco è di non dire mai alla commissione di esami che hai usato questo libro. A maggior ragione, non dire mai che hai usato “solo questo libro”.
Clicca sotto per acquistarlo da Amazon.
Strumenti gratis per studiare
Su Amazon esistono anche libri in formato Kindle oppure in formato e-book che sono assolutamente gratuiti se hai Kindle Unlimited.
Per esempio potrai scaricare gratuitamente e-book su:
- Domande più importanti per l’esame di diritto costituzionale con relative risposte;
-
Sintesi Diritto Costituzionale per l’esame universitario.
Kindle Unlimited di Amazon ha un periodo di prova gratuita di 30 giorni. Puoi scaricare gli e-book anche sul tuo telefonino.
Per cui puoi iscriverti gratuitamente dal sito di Amazon, scaricare i libri in formato kindle gratuiti e poi annullare l’iscrizione prima dei 30 giorni. In questo modo potrai scaricare contenuti di diritto costituzionale del valore di 50 € in modo gratuito.
Per iscriverti gratuitamente a Kindle Unlimited puoi cliccare nel banner sotto.
Leggi anche: Migliore manuale diritto privato
Conclusioni su come studiare diritto costituzionale e sul libro migliore da scegliere
In questo articolo hai avuto modo di capire che:
- un elenco di domande di diritto costituzionale non serve. Ciò che conta è capire quali sono gli argomenti più richiesti e da lì usare l’indice del libro per simulare le domande di esame di diritto costituzionale;
- seguire le lezioni di diritto costituzionale non è produttivo ed efficace. Puoi usare il tempo per studiare meglio e di più;
- fare schemi di diritto costituzionale è utilissimo per sviluppare la memoria a lungo termine e facilitare il ripasso della materia;
- studiare sul migliore libro di diritto costituzionale è la cosa più importante;
- puoi approfittare di scaricare gratis ebook gratuiti sul diritto costituzionale, cliccando sul banner sotto e poi cancellandosi entro 30 giorni.